I 5 aeroporti più belli del mondo arabo

Aeroporto internazionale di Dubai 

È il principale scalo degli Emirati arabi e il primo aeroporto al mondo per traffico di passeggeri internazionali e terzo per traffico totale. La struttura si trova nel quartiere Al Garhoud, a soli 5 chilometri dalla città. La costruzione dell’aeroporto fu ordinata dallo sceicco di Dubai nel 1959 e la struttura aprì ufficialmente l’anno dopo. Attualmente si contano tre terminal: il primo, quello originale, è stato recentemente rinnovato, il secondo aprì nel 1998. La costruzione del Terminal 3 iniziò invece nel 2004 e fu terminata nel 2008, rendendolo l’edificio più ampio al mondo per superficie. Ma questo sarà il futuro che attende anche Dubai, grazie alla costruzione del nuovo aeroporto Dubai World Center, all’estremo sud della città.


Aeroporto Internazionale di King Khalid 

È il principale Aeroporto dell’Arabia Saudita ed è situato a circa 35 chilometri a nord dalla capitale Riyad. La struttura è intitolata a Khalid (1913-1982), quarto Re del regno dell’Arabia Saudita. Progettato dallo studio di architettura statunitense HOK, è stato inaugurato dal Re saudita Fahd il 16 novembre 1983 e aperto ai voli di linea il 5 dicembre dello stesso anno. L’aeroporto è composto da cinque terminal passeggeri (di cui solo tre in uso), con otto ponti aerei ciascuno, Royal Terminal (per gli ospiti del regno, capi di governo e Uso della famiglia reale saudita), una torre di controllo centrale (una delle più alte del mondo) e due piste parallele, ciascuna lunga 4.260 metri. Formalmente è il più grande aeroporto del mondo in termini di superficie.


Aeroporto Internazionale Hamad 

È l’aeroporto di Doha, capitale del Qatar, unico aeroporto commerciale del Paese. Prende il nome dall’ultimo emiro del Qatar, Hamad bin Khalifa Al Thani, ed è famoso per le sue curve a forma di onda e l’atmosfera tranquilla, da oasi nel deserto. E’ stato inaugurato nel 2014, si trova a 15 chilometri ad est della città, rimpiazzando il vecchio aeroporto internazionale di Doha. Più di 30 milioni di passeggeri passano per i suoi placidi corridoi ogni anno, approfittando dello shopping di lusso, delle attraenti possibilità gastronomiche e delle caratteristiche opere d’arte. Per due anni consecutivi (2021, 2022) è in cima alla classifica dei 20 migliori aeroporti del mondo. 


Aeroporto internazionale del Bahrein 

È situato a Al Muharraq, un’isola a nord del Bahrein a circa 7 chilometri dal centro della capitale, Manama. Il nuovo aeroporto del Bahrain è uno dei più grandi progetti di sviluppo nazionale con il suo design caratteristico e un’atmosfera calda e accogliente. Al costo di 1,1 miliardi di dollari è stato rinnovato ed ampliato completamente e dotato delle ultime tecnologie internazionali ed è supportato da una nuova infrastruttura di alta qualità. Il nuovo aeroporto si estende su un’area di 210 mila metri quadrati, quattro volte il vecchio terminal passeggeri, ed accoglie circa 14 milioni di passeggeri all’anno, con una capacità di traffico aereo raggiunge i 130 mila voli all’anno. Nel 2022 ha vinto il premio per il miglior nuovo aeroporto del mondo, e nel 2023 il premio per il miglior aeroporto al mondo nella gestione dei bagagli e il premio per il miglior personale aeroportuale del Medio Oriente, ai World Airport Awards, considerati il più alto riferimenti per la classificazione e la valutazione nel settore dell’aviazione e del trasporto aereo nel mondo.


Aeroporto di Marrakech Menara

È l’aeroporto marocchino situato 3 chilometri a sud-ovest della città di Marrakech, capoluogo della regione Marrakech, e principale scalo della città del paese nordafricano. L’aeroporto è situato ad un’altitudine di 471 metri e dispone di tre terminal passeggeri formali, ma due di essi sono comunque organizzati a formare un unico grande terminal. I terminali T1 e T2 esistenti offrono uno spazio di 42 mila m2. Il terzo terminal è stato inaugurato a dicembre 2016 per far fronte alla crescita del traffico passeggeri e sostenere lo sviluppo turistico della città, offrendo uno spazio di 57 mila m2, dove transitano circa 4 milioni di passeggeri all’anno con oltre 31.500 movimenti di aeromobili. Rinnovato nel 2008 l’aeroporto richiama con design e colori l’eleganza marocchina in un mix tra tradizione ed innovazione, e una facciata costituita da rombi geometrici e vetrate arricchite da trame tipiche della cultura marocchina. Lo scalo grazie a un gran numero di pannelli solari che trasformano in energia è uno dei più sostenibili del mondo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social media & sharing icons powered by UltimatelySocial
RSS
Instagram