
Il 16 gennaio, Google Doodle ha celebrato, nel motore di ricerca in Medio Oriente, l’89° compleanno dell’attrice egiziana scomparsa Karima Mokhtar, conosciuta come “Madre del cinema egiziano”, e soprannominata “Mamma Karima”, per aver interpretato diversi ruoli materni, al teatro, al cinema, in televisione, durante tutta la sua lunga carriera artistica.

Attyat Mohamed al Badry, suo vero nome, è nata il 16 gennaio 1934, nel governatorato di Assiut nell’alto Egitto. Ha conseguito la laurea in teatro nel 1963, ma la sua famiglia era riluttante a lasciarla intraprendere una carriera da attrice. Il suo primo ruolo cinematografico è stato quello di Thaman El Horeya in “Il prezzo della libertà”.

Dopo aver recitato in “Al Hafeed” (“Il Nipote”) nei panni di una giovane madre di sette figli, Karima ha confermato le sue abilità interpretative unendole a un carisma naturale nel rappresentare personaggi materni, per i quali sarebbe presto diventata famosa. Ha continuato il suo successo con film come “Amira Hobi Ana” (“Principessa del mio amore”) e “Al Shaytan Yaez” (“The Devil Preaches”).

Sul palcoscenico, invece, ha presentato “al Ardd” (“La terra”), ed è stata acclamata per aver interpretato il ruolo di moglie e madre alle prese con i disordini familiari nella commedia teatrale leggendaria “El Eyal Kebret” (“I bambini sono cresciuti”). Inoltre, nella sua carriera ha interpretato uno dei suoi ruoli più famosi nella popolare soap opera egiziana “Yetraba Fi Ezo” (“Possa crescere nella vostra prosperità”).

Karima ha anche ricevuto un premio dalla critica per il suo ruolo in “Wa Mada Qattar al Umr” (“Il treno del tempo è passato”) e ha vinto la coppa come migliore attrice al Cairo Arab Media Festival nel 2007.

L’attrice è stata sempre legata a personaggi materni sin dall’inizio della sua carriera e non è riuscita a sottrarsi a quei ruoli nonostante il suo grande talento: è diventata però il simbolo della madre forte, generosa e coraggiosa.

Sono numerosi i doodle che sono stati creati da Google. Gli illustratori e gli ingegneri hanno realizzato delle versioni alternative del logo per celebrare gli avvenimenti nazionali più importanti, i personaggi storici, gli eventi e molto altro.
