Emirati Arabi ancora in prima linea nelle riunione delle organizzazioni sovrannazionali. Dubai, infatti, ha ospitato l’Energy Storage Forum della COP28, in programma dal 23 al 25 maggio al Sofitel Hotel a Jumeirah Beach Residence. L’edizione 2023 dell’Energy Storage Forum si è svolta in un momento cruciale per lo stoccaggio dell’energia.
Il tema del 2023 è “Guidare i percorsi di transizione energetica verso la COP28”, il forum è stato organizzato congiuntamente dall’Autorità per l’interconnessione del Consiglio di cooperazione del Golfo (GCCIA) e dall’organizzazione indipendente di ricerca e sviluppo dell’energia EPRI.

Alla tavola rotonda tante proposte mentre il mondo continua a subire una transizione significativa verso un futuro decarbonizzato e in mezzo alle prospettive ottimistiche sul mercato dei sistemi di accumulo di energia a batteria in Medio Oriente e Africa (MEA). Secondo un rapporto pubblicato da Mordor Intelligence, il mercato della MEA assisterà a un tasso di crescita annuo composto superiore al 5,2% nel periodo 2023-2028.
Tra i partecipanti anche operatori di sistemi energetici, sviluppatori di accumulo di energia, ricercatori, fornitori di servizi e molti altri e i delegati delle società di servizi pubblici del GCC. Durante l’evento, è stato esplorato lo stato della tecnologia di accumulo di energia e come si possa supportare la transizione del settore energetico per raggiungere la sostenibilità e la decarbonizzazione nella regione.

L’ingegner Ahmed Al Ebrahim, CEO, GCCIA, ha dichiarato che “l’Energy Storage Forum ha offerto un’opportunità unica per i partecipanti globali di discutere su tendenze, politiche, tecnologie e innovazioni riguardanti le fonti rinnovabili, come l’energia solare e pulita, e le industrie associate. Abbiamo messo in evidenza una serie di questioni rilevanti e urgenti che avranno un impatto maggiore sul GCC per contribuire a rendere la regione in prima linea nella costruzione di un’economia decarbonizzata. Dalle politiche di transizione energetica all’idrogeno e allo stoccaggio di energia, ci siamo assicurati di coprire i fondamenti in linea con gli obiettivi di decarbonizzazione sempre più ambiziosi in tutto il GCC e nel mondo”.