
Il grande musicista e compositore egiziano Omar Khairat si esibirà al Teatro dell’opera del Cairo, nell’ambito della stagione concertistica, dove presenterà alcuni dei suoi brani musicali più famosi e più amati dal pubblico.

Omar Khairat è considerato uno dei musicisti e compositori più famosi del momento; è nato al Cairo ed è cresciuto in una famiglia di musicisti. Suo zio, Abu Bakr Khairat, il grande compositore egiziano, fondò il Conservatorio del Cairo e arricchì la musica araba con grandi pezzi sinfonici. Influenzato da questa eredità, Khairat iniziò il Conservatorio del Cairo nel 1959, studiò pianoforte con il Maestro italiano Vincenzo Carro e seguì corsi per corrispondenza di teoria musicale e composizione con il Trinity College in Inghilterra.

Khairat, agli esordi della sua carriera, si unì alla band “Les petits chats”, gruppo rock egiziano nato nei primi anni Sessanta del secolo scorso, e tra i suoi membri più famosi c’era l’artista Izzat Abu Auf, e questo ha avuto un chiaro impatto nelle sue composizioni.

La sua prima colonna sonora è stata per la celebre serie tv egiziana “La notte dell’arresto di Fatima” nel 1983. Ha composto molte opere di successo come “La maga e i magici profumi” (1989) e “Arabian Rhapsody” (1992). Ha anche composto musica per eventi internazionali come la Festa Nazionale dell’Oman (1993), la Cerimonia di inaugurazione della Biblioteca Alexandrina (1996), Carthage Festival in Tunisia, Operetta El Sheikh Zaid, Emirates (2000), Celebration of the Royal Jordan River Institution (2005), Garash Festival (2003), Celebrazione delle Tre Civiltà in Spagna e Celebrazione del Centenario del Cinema Egiziano.

Omar Khairat ha plasmato la sua identità musicale come compositore professionista indipendente, raggiungendo nuove visioni musicali caratterizzate da profondità e ricchezza. Secondo esperti e critici musicali, la sua musica fa da ponte tra la musica araba contemporanea e la musica occidentale che riflette un’autentica maturità.