Teatro Romano di Palmira, Siria

Il teatro di fu costruito nel II secolo, consacrando la grande importanza di Palmira dal punto di vista strategico ed economico: tutto il commercio con il Medio Oriente e l’Asia passava attraverso la città a circa 200 km a nord est di Damasco. Il teatro venne costruito al centro di una piazza semicircolare circondata da un colonnato che dava sulla porta meridionale di Palmira, a sud-est del grande colonnato che costituiva la principale arteria cittadina. Le gradinate sono divise in undici cunei di dodici file ciascuno. L’aditus maximus del teatro, la sua entrata principale, è largo 3,5 m e, aprendosi nel lato curvo dell’edificio, conduce all’orchestra, lastricata in pietra, di 23,5 m di diametro. L’imperatore Nerone fece collocare una statua che lo raffigurava all’interno della nicchia che sovrastava la porta regia del teatro di Palmira.

Il Teatro romano di Cartagine, Tunisia

Il teatro è stato costruito nel II secolo d. C. nella parte nord est dell’antica città, addossato ai piedi della collina dell’Odeon. La struttura offre la visione di una tipologia intermedia tra il teatro greco, scavato nel terreno, e quello romano, generalmente costruito su un terreno scoperto.
Nella sua strutturazione originaria, comprendeva tre gallerie concentriche e in alto un portico a colonne, mentre i gradini, a forma di semicerchio e di 100 m di diametro, costruiti su un complesso sistema di volte.
L’importanza storico architettonica del teatro è legata alle sue imponenti dimensioni, che lo rendono in grado di accogliere più di 10 mila spettatori, e alle sue peculiarità che lo rendono un vero e proprio capolavoro dell’architettura romana.

Teatro Romano di Jerash, Giordania

E’ uno dei più popolari siti archeologici giordani, dopo Petra. E’ considerato uno dei teatri delle province romane meglio conservato al mondo. Contiene non uno, ma due teatri romani. Il teatro nord, con una capacità di 1600 posti, fu costruito nel 165 d.C. e fu utilizzato principalmente come sala del consiglio comunale. Il teatro sud, più grande, fu costruito tra il 90 92 d.C. e poteva ospitare più di 3000 spettatori.

Teatro Romano di Sabratha, Libia

Situato a Sabratha, fondata intorno al 500 a.C. come centro commerciale fenicio. La città raggiunse il suo apice sotto in epoca romana come sbocco costiero per i prodotti dell’entroterra africano. Il Teatro di Sabratha fu costruito nel II secolo d.C. ed aveva 25 ingressi e poteva ospitare circa 5 mila spettatori. La struttura appare in gran parte intatta grazie alla sua ricostruzione da parte degli archeologi italiani negli anni trenta.

Teatro Romano di Dougga, Tunisia

La città di Dougga fu fondata dai romani nel II secolo d.C. contava solo 2 mila abitanti. Il teatro risale al 168 d.c., e fu donato alla città da una delle sue famiglie più ricche. E’ formato da una cavea, 19 gradini su tre piani divisi da gradini, un’orchestra e il palcoscenico. Rispetto alle dimensioni della città, il teatro era molto grande e poteva ospitare 5 mila persone che rappresentavano più di due terzi della città. Vanta una vista dalla cima del teatro è incredibile, essendo circondato da pianure erbose e basse colline, e un fronte di bellissime colonne corinzie e un palcoscenico coperto di mosaici.

Teatro Romano di Amman, Giordania

Il Teatro Romano di Amman, in Giordania, fu costruito durante il regno di Marco Aurelio nel II secolo d.C.. Il teatro, grande e ripido, scavato nel fianco della collina e orientato a nord per tenere il sole lontano dagli spettatori. Poteva ospitare circa sei mila persone. Era stato costruito su tre livelli e con un’acustica eccellente. I governanti sedevano più vicino al palco, i militari avevano invece la sezione centrale e il pubblico in generale sedeva nella sezione più alta.

Teatro Romano di Bosra, Siria

La Siria era uno dei più importanti centri amministrativi dell’impero romano e ha tre teatri ben conservati. Situato a 140 chilometri a sud di Damasco, Bosra nel 106 d.C. era la capitale della provincia romana d’Arabia. Il teatro di Bosra fu costruito nel II secolo d.C. Circondato da una fortezza, conserva tuttora il suo muro scenico, e insieme a Jerash, è uno dei teatri romani meglio conservati al mondo. Poteva ospitare fino a 15mila persone, vantando di essere uno dei più grandi teatri romani costruiti in Medio Oriente.
