Dopo 36 anni, l’Argentina rivince il mondiale. Lionel Messi ha trascinato la nazionale albiceleste sul tetto del mondo e lui è entrato nella leggenda. Il numero 10 della Seleccion ha scritto il suo nome nella storia del calcio mondiale e va a equiparare Diego Armando Maradona come uomo dei record: come il Pibe de Oro, infatti, sono suoi sei gol e il record di 26 presenze ai Mondiali. Da leader degli albiceleste, Lionel Messi, in Qatar 2022, è stato la punta di diamante della finale mondiale 2022 con la doppietta nella partita che lo ha portato a sollevare al cielo la Coppa più ambita da tutti i calciatori del piante. L’Argentina è campione del mondo, dopo aver battuto la Francia ai rigori, dopo una finale, finita 3-3, e definita – da molti – come “la più bella e la più spettacolare di sempre”.

A 35 anni, Lionel Messi ha conquistato il suo primo titolo mondiale portando a tre quelli della nazionale argentina. Il primo è stato vinto in casa nel 1978 e il secondo – con il capitano Maradona nel 1986 – in Messico. Ora il viaggio di ritorno a casa, dal Qatar, sarà più lungo e con un bagaglio in più.
L’Argentina ha vinto i mondiali 2022, ma non solo. Emiliano Martinez è stato eletto miglior portiere, Enzo Fernandez è il miglior giovane. Mentre Messi si è portato a casa il premio di miglior giocatore di Qatar 2022.
Ma un altro numero 10 ha brillato in Qatar: il francese Kylian Mbappé è il vincitore della Scarpa d’oro, ed è il capocannoniere. Anche Mbappé è entrato di diritto nella storia dei Mondiali. Grazie ai tre gol in finale contro l’Argentina, l’attaccante francese è diventato il quinto giocatore a segnare in due finali. Mbappé, inoltre, è diventato il miglior marcatore di sempre nelle finali dei Mondiali e il secondo a siglare una tripletta in finale. Prima di lui solo l’inglese Geoff Hurst nel 1966.
