Libano: Baalbeck torna a risplendere dopo il restauro italiano

Il Libano ridà luce al Tempio di Giove. Si è, infatti, appena concluso un lungo restauro del sito assieme alla riqualificazione del sito archeologico di Baalbeck, patrimonio dell’Unesco. Il tutto è stato possibile grazie alla Cooperazione italiana che si è impegnata negli ultimi anni, con un finanziamenti per circa 15 milioni di euro. I fondi sono serviti per la valorizzazione di alcuni dei siti archeologici e culturali più importanti del Libano.

Alla cerimonia per la fine dei lavori hanno partecipato il ministro della Cultura libanese, Mohamad Wissam El Mortada, insieme all’Ambasciatrice d’Italia in Libano, Nicoletta Bombardiere, che ringraziando gli esperti italiani per il loro straordinario lavoro, ha assicurato che l’impegno dell’Italia continuerà. “Preservare il patrimonio – ha detto il Ministro – è una responsabilità collettiva e un dovere che abbiamo nei confronti dell’umanità”.

Il recupero di Baalbeck e il consolidamento della colossale colonnata del Tempio di Giove, il monumento più famoso e più iconico del Libano, ha impegnato gli esperti italiani per due anni nel sito diventato una occasione di formazione per gli esperti e gli operai libanesi che hanno potuto apprendere le tecniche più innovative di restauro e conservazione.


Baalbekb, è uno dei siti archeologici più importanti del Vicino Oriente. Si trova nel sud est del Paese a circa 65 km ad est di Beirut ed è stato dichiarato Patrimonio dell’umanità dall’Unesco nel 1984.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social media & sharing icons powered by UltimatelySocial
RSS
Instagram