Conclusa la prima Dubai Fashion Week (DFW)

Uno momento della DFW

Dubai abbraccia la moda. Lo fa ufficialmente. Si è, infatti, appena conclusa la prima Dubai Fashion Week (DFW) ufficiale, la settimana della monda. L’idea è nata dall’unione creativa del Dubai Design District (d3) e dall’Arab Fashion Council (AFC). E’ inutile dire che è stato un successo.

Spazi inediti e location di pregio hanno fatto da passerelle alla prima edizione della Settimana della Moda di Dubai. Ma tutta la città è stata resa partecipe dell’evento mondiale: marchi di tutto il mondo e talenti regionali, hanno rafforzato la presenza di Dubai come hub globale della moda e riferimento internazionale per l’intero settore.

Un momento della DFW

Alla Dubai Fashion Week (DFW) 2023, l’unica maison del Made in Italy a parteciparvi è stata quella di Francesca Liberatore che ha presentato una collezione prêt-à-porter definita “fresca e cosmopolita”.

La sfilata di Francesca Liberatore

Il 7 febbraio 2023, il Dubai Design District e l’Arab Fashion Council avevano annunciato il lancio della settimana della moda ufficiale, la Dubai Fashion Week (DFW), precedentemente nota solo come “Arab Fashion Week (AFW)”. La Dubai Fashion Week, infatti, porta con sé l’eredità di successo della settimana della moda araba, diventando così un appuntamento definitivo per la moda della regione araba, ma attirando stilisti, collaboratori, designer e visitatori internazionali negli Emirati.

La sfilata di Francesca Liberatore

La settimana della moda di Dubai è arrivata dopo quella di Parigi e ha presentato le collezioni “Autunno Inverno 2023/24”. 

Sulla Dubai Fashion Week ufficiale sono stati espressi commenti entusiasti. Per esempio, Khadija Al Bastaki, senior vice president del Dubai Design District (d3), ha dichiarato: “La prima Dubai Fashion Week, che si evolve dal nostro successo Arab Fashion Week, è il prossimo capitolo dell’emozionante viaggio della moda nella nostra regione. Per celebrare questo importante evento, l’industria cerca di onorare la crescente influenza di Dubai come una delle cinque principali capitali mondiali della moda e di presentare marchi ed esperti internazionali provenienti da tutto il mondo per riunirsi al Dubai Design District, il fulcro del talento creativo della nostra regione e un hub con la visione, l’ambizione e l’innovazione per elevare l’impatto e la portata dei creativi a livello globale”.

Un momento della DFW

La Dubai Fashion Week (DFW) ha accolto non solo i creatori arabi locali, ma anche i marchi internazionali del mondo intero. La selezione dei creatori non si basa sulla nazionalità ma su molteplici fattori che determinano la qualificazione del marchio. Una giuria composta da esperti internazionali della moda vota trimestralmente sulla selezione dei creatori candidati.

Un momento della DFW

Tutto è partito il 23 aprile 2015, quando Mario Boselli, Presidente Onorario della Camera Italiana Della Moda (Camera Nazionale della Moda Italiana), ha organizzato la Milano Fashion Week e l’Arab Fashion Council, e durante la conferenza stampa ha annunciato la nascita della Settimana della moda araba che sarebbe diventata: “il nuovo punto di riferimento dell’industria della moda e sarà sul calendario insieme a New York, Londra, Milano e Parigi”.

Un momento della DFW

La prima edizione dell’Arab Fashion Week (AFW) si è tenuta a Dubai dal 31 ottobre al 2 novembre 2015 alla presenza dei grandi nomi del settore.

Dal 10 al 14 aprile 2018, AFC ha invece organizzato la prima settimana della moda in Arabia Saudita con il supporto della General Entertainment Authority a Riyadh.

Un momento della DFW

Nel maggio 2018, la settimana della moda araba si è svolta sulla crociera Queen Elizabeth II ed è diventata la prima settimana della moda galleggiante.

Da marzo 2020 a giugno 2021, la settimana della moda araba è diventata digitale a causa della pandemia di Covid-19, ed è stata trasmessa online.

Un momento della DFW

Il 5 gennaio 2021, la AFC ha annunciato la prima settimana della moda maschile nella storia dell’Asia e dell’Africa in collaborazione con la Fédération de la Haute Couture et de la Mode, l’organizzazione francese che coordina la settimana della moda di Parigi. L’evento si è poi svolto digitalmente in collaborazione con Meta dal 28 al 20 gennaio 2021 e ha raggiunto oltre 1,4 miliardi di visualizzazioni e impressioni.

Da ottobre 2021 a ottobre 2022, la settimana della moda araba è tornata a sfilare in presenza al Dubai Design District.

Un momento della DFW

Nel corso dei suoi sette anni e 21 stagioni, l’Arab Fashion Week (AFW) ha presentato alcuni dei nomi più famosi dell’industria della moda nel suo calendario, come Jean Paul Gaultier, Iris van Herpen e Moschino. 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social media & sharing icons powered by UltimatelySocial
RSS
Instagram