
Il Ministero degli Affari Esteri algerino ha annunciato, in un comunicato, la firma del secondo piano quinquennale di cooperazione strategica globale tra i due paesi per il periodo 2022/2026, indicando che lo stesso è il secondo del suo genere.
Nel comunicato si sottolinea che “questo piano mira a intensificare lo scambio e la cooperazione tra Algeria e Cina, in tutti i campi, inclusi economia, commercio, energia, agricoltura, scienza e tecnologia, spazio, salute, comunicazione umana e cultura, e a promuovere un allineamento tra le strategie di sviluppo dei due Paesi”.

Algeria e Cina intendono, sempre secondo il comunicato, cogliere l’opportunità di attuare un piano quinquennale per approfondire la cooperazione pratica tra loro in tutti i campi, in un modo che assicuri il continuo arricchimento delle relazioni globali di partenariato strategico tra i due paesi e porti beneficio ai due paesi e ai due popoli amici.

A maggio, la compagnia petrolifera statale algerina, Sonatrach, una delle principali aziende petroliere al mondo e la più importante società per azioni africana, aveva firmato ad Algeri un contratto di partnership con la cinese Sinopec, la più grande compagnia al mondo nel settore della raffinazione, del valore di 490 milioni di dollari. Il contratto prevede la condivisione della produzione di petrolio e gas a Zarzaitine, nel comune di In Amenas, in provincia di Illizi, Algeria orientale.

In base al contratto, le due società si impegnano, ad attuare il programma di lavoro di sviluppo e sfruttamento previsto dal piano di sviluppo approvato, che mira al recupero e alla massimizzazione del valore dei combustibili del giacimento di “Zarzaiten”.
Il contratto include il rinnovamento dell’unità di estrazione del gas, la perforazione di dodici nuovi giacimenti di sviluppo, il rinnovo di sei vecchi pozzi, il collegamento di nuovi pozzi di sviluppo, la manutenzione delle strutture esistenti, il recupero dei gas bruciati e la riduzione delle emissioni di carbonio.

L’accordo é frutto delle trattative avvenute nell’ambito del protocollo d’intesa firmato tra le due società il 20 maggio 2021, ed esprime la volontà delle due parti di proseguire la loro tradizionale partnership e rafforzare la loro cooperazione nel campo della produzione di idrocarburi.