
Il fischio d’inizio della partita d’apertura, il 6 gennaio, ufficializzerà l’apertura della venticinquesima edizione della coppa delle Nazioni del Golfo 2023. La competizione si svolgerà fino al 13 gennaio a Bassora, in Iraq. Ad animare la cerimonia di apertura del campionato sarà la giovane cantante irachena Rahma Riad.

Otto squadre in gara per contendersi il titolo: Iraq, Arabia Saudita, Kuwait, Qatar, Yemen, Bahrain, Oman ed Emirati Arabi Uniti. Le partite prevedono una divisione in due gruppi da quattro squadre, selezionate con il sorteggio, secondo il ranking mondiale FIFA del 2022. La partita di apertura si giocherà tra Iraq e Oman e nella stessa giornata sarà la volta dello Yemen che sfiderà l’Arabia Saudita.

La competizione calcistica della Coppa delle nazioni del Golfo, con cadenza biennale, è riservata esclusivamente alle nazionali dei paesi che si affacciano sul Golfo Persico, ed è stata costituita alle Olimpiadi del 1968, da Bahrein, Kuwait, Arabia Saudita e Qatar. Il torneo, successivamente, si è sviluppato su iniziativa delle varie federcalcio dei paesi del golfo e del Consiglio di Cooperazione del Golfo che lo hanno concretizzato con la prima edizione del torneo in Bahrein, nel 1970.

La Federazione calcistica della Coppa delle nazioni del Golfo (AGFF) é l’organismo istituito nel 2016 che coordina le attività delle federazioni calcistiche degli stati che organizzano il torneo, insieme all’Asian Football Confederation AFC.
