Nella Settimana Santa che porta alla resurrezione di Cristo ci si ricorda che la minoranza cristiana resta la più numericamente grande nel mondo arabo. Le chiese sono luoghi d’arte, d’incontro e culto.
In Medio Oriente i cristiani sono oggi, circa 16 milioni, di cui 5,7 milioni cattolici che vivono in un’area molto vasta che va dall’Egitto alla Siria, dall’Iraq al Golfo Persico, passando per Libano, Siria, Giordania, e Palestina.
Ecco le 5 meravigliose chiese da visitare in diversi paesi arabi:
1) San Marco (Cairo, Egitto)

I cristiani egiziani sono quasi tutti appartenenti alla Chiesa Cristiana Copta che, secondo la tradizione, è stata fondata dall’apostolo San Marco. La cattedrale di San Marco al Cairo, nel quartiere di Abbasseya è di fatto la più grande cattedrale in tutta l’Africa e il Medio oriente, si eleva sopra la cripta che custodisce le reliquie dell’Evangelista e costituisce la sede patriarcale.

2) Sacro Cuore (Casablanca, Marocco)

In Marocco vivono circa 400mila cristiani. Ci sono tante chiese nel paese del Nord Africa. Tutte hanno un grande valore storico, artistico e religioso come la Cattedrale di Casablanca. Venne realizzata nel 1930 dall’architetto Paul Tournon. La sua architettura si ispira all’estetica delle grandi cattedrali gotiche delle capitali europee, conferendo all’edificio una particolare monumentalità in stile Art Déco.

3) San Francesco D’Assisi (Aleppo, Siria)

La Chiesa di San Francesco d’Assisi è un edificio religioso costruito in stile neoclassico. La chiesa è sottoposta alla duplice giurisdizione dell’ordine francescano e del Vicariato apostolico di Aleppo. Fino al 2011 è stata la Cattedrale di Aleppo e la sede del Vicariato Apostolico. Da quel momento la nuova cattedrale è la chiesa dedicata all’Infante Gesù.

4) Nostra Signora d’Africa (Algeri, Algeria)

La basilica minore di Nostra Signora d’Africa (basilique Notre-Dame d’Afrique) guarda il mare dalla cima di un promontorio alto 124 metri, situato a nord del centro storico di Algeri ed è collegato a Bologhine tramite una funivia. La prima pietra fu posta il 14 ottobre 1855 dal vescovo di Algeri, monsignor Pavy. La basilica venne consacrata dal cardinal Lavigerie il 7 luglio 1872.

5) Santi Elia e Gregorio l’Illuminatore (Beirut, Libano)

La cattedrale armeno cattolica si trova a piazza Dabbas nel centro di Beirut, in Libano. La costruzione fu finanziata nel 1928 da Papa Pio XI. L’architettura della cattedrale riflette quella tradizionale armena con influenze artistiche di Roma.
